Prezzi carburanti: non succedeva dal 2021
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prezzi carburanti: non succedeva dal 2021

Benzina

Perché ad aprile 2025 la benzina è tornata ai livelli di prezzo di ottobre 2021, un’analisi completa su cosa sta influenzando i carburanti.

In un mercato energetico sempre più instabile, i cambiamenti globali influenzano direttamente la vita quotidiana dei cittadini italiani soprattutto per i carburanti. Negli ultimi mesi, le tensioni commerciali internazionali – in particolare l’annuncio di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti – hanno provocato forti timori di una possibile recessione globale. A causa di queste incertezze, la domanda mondiale di petrolio ha subito un rallentamento, generando un significativo calo delle quotazioni internazionali.

pompa benzinaio carburante
pompa benzinaio carburante

Il contesto globale influenza l’Italia

Un altro elemento fondamentale è stato il deprezzamento del dollaro rispetto all’euro. Quando il cambio favorisce la moneta europea, i paesi dell’Eurozona riescono a importare petrolio a un costo inferiore. Questo ha comportato, anche in Italia, un effetto domino che ha influito sui prezzi finali dei carburanti.

Il risultato? Il prezzo del barile di petrolio è crollato fino a 63 dollari, con un calo di circa 22 dollari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma qual è stato l’effetto diretto alla pompa?

I prezzi dei carburanti tornano ai livelli del 2021

Le conseguenze non si sono fatte attendere. Secondo i dati aggiornati, il prezzo medio nazionale della benzina self-service è sceso a 1,716 euro al litro, riportandosi ai livelli del 12 ottobre 2021. Un valore che non si vedeva da oltre tre anni e mezzo, escludendo il periodo eccezionale in cui il governo intervenne temporaneamente sulle accise tra marzo e dicembre 2022.

Anche il diesel ha seguito lo stesso trend, con un prezzo medio di 1,614 euro al litro. Più contenuto l’impatto su GPL e metano, rispettivamente stabili a 0,7367 €/litro e 1,4424 €/kg. Il calo generalizzato riflette una combinazione di fattori: petrolio più economico, cambio favorevole e mercati temporaneamente fermi per le festività pasquali.

La benzina in Italia ha raggiunto il prezzo più basso dal 2021, offrendo un momento di respiro per famiglie e automobilisti, ma con dinamiche globali ancora in pieno movimento.

Leggi anche
Le auto di Lautaro Martinez: collezione da sogno, ti lascerà senza parole

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025 12:45

Le auto di Lautaro Martinez: collezione da sogno, ti lascerà senza parole

nl pixel